Introduzione
Nella pratica del ciclismo, la sicurezza è di fondamentale importanza e uno degli strumenti essenziali per proteggere la testa durante le pedalate è il casco per bicicletta. I caschi bici moderni offrono una combinazione di tecnologie avanzate, design ergonomico e materiali resistenti, consentendo ai ciclisti di godere appieno delle loro avventure in bicicletta.
In questo articolo, mostreremo i migliori modelli selezionati dalla nostra redazione, esploreremo le diverse tipologie di caschi bici disponibili sul mercato, i materiali utilizzati nella loro costruzione e i fattori chiave da considerare per scegliere il casco bici più adatto alle proprie esigenze.
Migliori caschi bici
ABUS Aduro 2.0
Il casco ABUS Aduro 2.0 è un casco da città versatile, adatto sia agli uomini che alle donne. Con un design sportivo, offre una combinazione di sicurezza, personalizzazione e dinamicità. La calotta interna è realizzata in EPS, mentre la calotta esterna in PC, con una zona delle tempie profonda per una protezione extra.
Il sistema di regolazione Zoom Evo Adult consente di ottenere una vestibilità personalizzata, mentre le 11 prese d’aria in entrata e le 3 prese d’aria in uscita assicurano una buona ventilazione durante le pedalate in città.
Pro:
- Sicuro, grazie alla combinazione di EPS e calotta in PC con zona delle tempie profonda
- Personalizzabile grazie al sistema di regolazione Zoom Evo Adult
- Dinamico, con 11 prese d’aria in entrata e 3 in uscita per una buona ventilazione
ABUS Urban-I 3.0
L’ABUS Urban-I 3.0 è un casco urbano contemporaneo progettato per il traffico cittadino. Dotato di una luce posteriore a LED ricaricabile, garantisce una visibilità a 180° per migliorare la sicurezza durante le pedalate in città.
Il casco è leggero e stabile, grazie alla combinazione di EPS e calotta in PC. Con i suoi 12 ingressi d’aria e 5 uscite, offre un’ottima ventilazione. Il sistema di regolazione a ruota Zoom Ace Urban consente un adattamento individuale per un comfort ottimale.
Pro:
- Visibilità migliorata con luce posteriore a LED ricaricabile
- Leggero e stabile, con combinazione di EPS e calotta in PC
- Adattamento individuale grazie al sistema di regolazione a ruota Zoom Ace Urban
Closca Loop Casco Pieghevole Unisex
Il casco Closca Loop si distingue per il suo design innovativo e la sua funzionalità pieghevole. Dotato di un sistema di piegatura brevettato, può ridurre il suo volume del 45% in meno di un secondo, rendendolo facilmente trasportabile in una borsa o uno zaino quando non viene utilizzato.
Il casco utilizza micromovimenti per dissipare e distribuire l’impatto in caso di collisione. La sua sicurezza e praticità lo rendono un’ottima opzione per i ciclisti che cercano un casco compatto e facile da trasportare.
Pro:
- Sistema di piegatura brevettato che riduce il volume del casco
- Sicurezza migliorata con dissipazione dell’impatto tramite micromovimenti
- Facile da trasportare e riporre in una borsa o uno zaino
ALPINA Carapax 2.0
Il casco ALPINA Carapax 2.0 è progettato per il ciclismo su strada e fuoristrada. Dispone del sistema Edge Protect per la protezione dei bordi del casco e una visiera regolabile in altezza per una protezione ottimale. La parte posteriore e quella che poggia sulle tempie hanno un taglio più aperto per una protezione migliore su terreni accidentati.
Le griglie nelle aperture di aerazione anteriori impediscono agli insetti di entrare. Questo casco offre una grande combinazione di sicurezza, comfort e funzionalità per soddisfare le esigenze dei ciclisti avventurosi.
Pro:
- Protezione dei bordi del casco con sistema Edge Protect
- Visiera regolabile in altezza per una protezione personalizzata
- Prevenzione dell’ingresso di insetti tramite griglie nelle aperture di aerazione anteriori
Sena R1 Smart Casco da Ciclismo
Il casco Sena R1 Smart è un casco da ciclismo innovativo con altoparlanti e microfono integrati per ascoltare musica e rumori ambientali. Offre anche un interfono di gruppo che consente di connettersi con fino a quattro persone durante le uscite in bici. La connettività Bluetooth permette di collegare il telefono per accedere alle sue funzioni mentre si è in bici.
Il casco offre un design sicuro e confortevole, con un rivestimento removibile e lavabile, cinturino in nylon e vestibilità regolabile. La sua app per smartphone dedicata consente impostazioni personalizzate e di configurare l’interfono.
Pro:
- Altoparlanti e microfono integrati per un’esperienza audio immersiva
- Interfono di gruppo per una comunicazione facile con altri ciclisti
- Connettività Bluetooth per accedere alle funzioni del telefono
- Design sicuro e confortevole, con vestibilità regolabile e rivestimento removibile e lavabile
Shinmax Casco Bici con Luce LED
Il casco Shinmax offre una combinazione di sicurezza e funzionalità. È dotato di una luce LED integrata per migliorare la visibilità durante le pedalate notturne. La visiera magnetica staccabile offre protezione dal sole e dagli agenti atmosferici.
Il casco è realizzato con materiali certificati CE e presenta una costruzione leggera e resistente. È adatto a diverse attività come bicicletta, skateboarding, sci e snowboard.
Pro:
- Luce LED integrata per una migliore visibilità notturna
- Visiera magnetica staccabile per protezione dal sole e dagli agenti atmosferici
- Adatto a diverse attività sportive
Casco da Bici KINGLEAD
Il casco KINGLEAD è un casco da bici MTB con una visiera magnetica rimovibile e una borsa da trasporto inclusa. Realizzato con una combinazione di PC robusto e durevole e schiuma EPS, offre una protezione affidabile in caso di impatto.
Il casco è regolabile sia nel regolatore posteriore che nelle cinghie laterali per una vestibilità personalizzata. La fibbia a sgancio rapido rende facile indossare e togliere il casco.
Pro:
- Materiali robusti e durevoli per una protezione affidabile
- Visiera magnetica rimovibile per protezione dal sole e dagli agenti atmosferici
- Borsa da trasporto inclusa
Shinmax Casco Bici
Questo casco Shinmax offre una combinazione di sicurezza e funzionalità per i ciclisti che cercano un’opzione estremamente versatile. È dotato di una luce posteriore USB in 9 modalità diverse per una maggiore visibilità e sicurezza durante le pedalate notturne. L’adesivo luminoso contribuisce a una migliore visibilità in condizioni di scarsa illuminazione. La visiera magnetica protettiva offre una protezione dagli agenti atmosferici e può essere facilmente rimossa.
Il casco è realizzato con materiali certificati CE ed è leggero e confortevole, con una vestibilità regolabile per adattarsi alle dimensioni della testa.
Pro:
- Luce posteriore USB con 9 modalità per una maggiore visibilità notturna
- Adesivo luminoso per una migliore visibilità in condizioni di scarsa illuminazione
- Visiera magnetica protettiva per protezione dagli agenti atmosferici
- Leggero e confortevole, con vestibilità regolabile
ABUS GameChanger
Il casco ABUS GameChanger è un casco da ciclismo aerodinamico progettato per massimizzare le prestazioni. Dispone di un sistema di incrocio Flow Straps che garantisce un’ottima aerodinamica e impedisce che le cinghie si gonfino con il vento. La tecnologia in-mold garantisce un elevato assorbimento degli urti.
Il casco è leggero, pesando solo 260 grammi, e offre una regolazione con ghiera che lo rende compatibile con le code di cavallo e regolabile in altezza. È dotato di un supporto aerodinamico AirPort per gli occhiali.
Pro:
- Aerodinamica migliorata con il sistema di incrocio Flow Straps
- Protezione sicura grazie alla tecnologia in-mold
- Leggero, pesa solo 260 grammi
- Regolazione con ghiera per una vestibilità personalizzata e compatibilità con code di cavallo
- Supporto aerodinamico AirPort per gli occhiali
Tipologie di caschi bici
Quando si tratta di caschi per bicicletta, esistono diverse tipologie progettate per soddisfare le esigenze specifiche dei ciclisti in diverse discipline. Ecco un’analisi dettagliata delle principali tipologie di caschi bici disponibili sul mercato:
- Caschi stradali: I caschi stradali sono progettati per i ciclisti che praticano il ciclismo su strada o il ciclismo su pista. Questi caschi presentano un design aerodinamico e leggero, ottimizzato per la velocità e l’efficienza. Sono caratterizzati da prese d’aria multiple per favorire la ventilazione e la riduzione della resistenza all’aria. I caschi stradali offrono una copertura sulla parte superiore e posteriore della testa, fornendo una protezione adeguata in caso di cadute.
- Caschi da mountain bike (MTB): I caschi da mountain bike sono progettati appositamente per i ciclisti che praticano il ciclismo in fuoristrada o il downhill. Questi caschi offrono una maggiore copertura sulla parte posteriore della testa e delle tempie, offrendo una protezione aggiuntiva in caso di impatti laterali o cadute. Spesso, presentano anche una visiera rimovibile per proteggere gli occhi dal sole, dal fango e dai detriti. I caschi da MTB sono generalmente più robusti rispetto ai caschi stradali e offrono una maggiore protezione in terreni accidentati.
- Caschi urbani: I caschi urbani sono progettati per i ciclisti che utilizzano la bicicletta per gli spostamenti quotidiani in città. Questi caschi mettono l’accento sulla comodità, lo stile e la visibilità. Sono spesso dotati di un design più alla moda e possono integrare funzionalità aggiuntive come luci integrate, cinghie magnetiche o sistemi di ventilazione regolabili. I caschi urbani sono progettati per offrire una protezione adeguata durante il ciclismo in strade cittadine, dove la velocità è solitamente inferiore rispetto alle discipline su strada o fuoristrada.
- Caschi da ciclismo su pista: I caschi da ciclismo su pista sono specificamente progettati per i ciclisti che competono su piste velodromo. Questi caschi sono caratterizzati da un design aerodinamico estremo, con una forma allungata che riduce al minimo la resistenza all’aria. Sono solitamente leggeri e offrono una buona ventilazione. La sicurezza rimane un fattore chiave, ma il focus principale di questi caschi è massimizzare le prestazioni durante le competizioni su pista.
- Caschi per ciclocross: Il ciclocross è una disciplina che combina il ciclismo su strada e il fuoristrada. I caschi specifici per il ciclocross offrono una combinazione di caratteristiche dei caschi stradali e da mountain bike. Presentano una copertura più ampia sulla parte posteriore della testa, per una maggiore protezione in caso di cadute fuoristrada, e possono essere dotati di una visiera rimovibile. Questi caschi sono anche progettati per offrire una buona ventilazione e una ridotta resistenza all’aria durante le sezioni su strada.
Materiali del casco bici
I caschi per bicicletta sono costruiti utilizzando una combinazione di materiali per garantire la massima protezione e comfort. Di seguito, esploreremo i materiali utilizzati nella calotta interna ed esterna dei caschi bici:
Calotta esterna
La calotta esterna, anche chiamata guscio o shell, è il primo strato di protezione del casco e ha il compito di assorbire e distribuire l’energia generata dagli impatti. I materiali più comuni utilizzati per la calotta esterna includono:
- Policarbonato (PC): Il policarbonato è un materiale leggero e resistente agli urti. È ampiamente utilizzato nella produzione di caschi per bicicletta entry-level. I caschi in policarbonato offrono una buona protezione e un rapporto qualità-prezzo conveniente.
- Fibra di vetro: La fibra di vetro è un materiale composito che offre una maggiore resistenza rispetto al policarbonato. I caschi con calotta esterna in fibra di vetro sono leggeri e offrono una migliore protezione dagli impatti. Sono spesso preferiti dai ciclisti che cercano un casco più performante.
- Carbonio: Il carbonio è un materiale leggero e estremamente resistente utilizzato nei caschi di fascia alta. I caschi con calotta in carbonio offrono una protezione eccellente e un peso ridotto. Tuttavia, i caschi in carbonio tendono ad avere un costo più elevato rispetto ad altri materiali.
Calotta interna
La calotta interna, solitamente realizzata in polistirene espanso (EPS), è progettata per assorbire l’energia degli impatti, riducendo al minimo l’effetto di accelerazione sulla testa. Il polistirene espanso è un materiale leggero e a celle chiuse, che si comprime quando sottoposto a un impatto, dissipando l’energia e proteggendo la testa. Questo materiale offre una buona protezione contro gli urti lineari, che sono comuni durante le cadute in bicicletta.
Oltre ai materiali di base, esistono anche tecnologie avanzate che possono essere integrate nella calotta interna dei caschi per bicicletta. Un esempio è il MIPS (Multi-Directional Impact Protection System), che aggiunge uno strato di sicurezza aggiuntivo. Il MIPS è costituito da una sottile membrana a basso attrito all’interno del casco, che permette al casco di scivolare leggermente sulla testa in caso di impatto obliquo, riducendo le forze rotazionali che possono danneggiare il cervello.
Quanto costa un casco bici
Il prezzo dei caschi per bicicletta varia notevolmente in base alla marca, alle caratteristiche e alla qualità costruttiva.
I caschi per bicicletta entry-level o di livello base, che offrono comunque un livello di protezione adeguato, possono avere un prezzo compreso tra i 30 e i 50 euro. Questi caschi sono spesso realizzati con calotte esterne in policarbonato e calotte interne in polistirene espanso (EPS). Se sei un ciclista occasionale o stai iniziando da poco, potresti trovare una buona opzione in questa fascia di prezzo.
I caschi per bicicletta di fascia media, che offrono caratteristiche aggiuntive come una migliore ventilazione o un design più ergonomico, possono avere un prezzo compreso tra i 50 e i 100 euro. Questi caschi possono includere anche tecnologie come il MIPS (Multi-Directional Impact Protection System) per una maggiore sicurezza. Sono adatti per ciclisti più regolari che cercano un miglior comfort e funzionalità.
I caschi per bicicletta di fascia alta, utilizzati spesso da ciclisti professionisti o appassionati che cercano prestazioni e caratteristiche avanzate, possono superare i 150 euro. Questi caschi possono essere realizzati con materiali più leggeri come la fibra di vetro o il carbonio, offrendo una protezione superiore e un peso ridotto. Possono includere anche regolazioni personalizzate, un’ampia ventilazione e caratteristiche di design avanzate. I caschi di fascia alta offrono il massimo in termini di prestazioni, ma possono avere un prezzo considerevolmente più alto.
È importante valutare attentamente il rapporto qualità-prezzo e considerare che il costo di un casco bici è un investimento per la propria sicurezza.
Come scegliere il miglior casco bici
Quando si tratta di scegliere il miglior casco per bicicletta, ci sono diversi fattori chiave da considerare:
- Vestibilità: La vestibilità è fondamentale per un casco efficace. Assicurati di scegliere una taglia adeguata e prova diversi modelli per trovare quello che si adatta correttamente alla forma della tua testa. Un casco troppo largo o troppo stretto potrebbe compromettere la sua efficienza protettiva.
- Sicurezza: Verifica che il casco sia conforme agli standard di sicurezza, come la normativa EN 1078 in Europa. Cerca anche caschi con caratteristiche aggiuntive come il MIPS (Multi-Directional Impact Protection System), che offre una maggiore protezione dalle forze rotazionali.
- Ventilazione: La ventilazione è importante per mantenere la testa fresca e asciutta durante le pedalate. Controlla se il casco ha un buon sistema di ventilazione con prese d’aria posizionate strategicamente per favorire il flusso d’aria.
- Comfort: Assicurati che il casco offra un buon comfort, con imbottiture interne morbide e regolazioni che consentano una vestibilità personalizzata. I sistemi di regolazione come le cinghie e le ruote di regolazione possono permettere un adattamento preciso alla tua testa.
- Peso: Considera il peso del casco, specialmente se prevedi di utilizzarlo per lunghe pedalate o competizioni. Un casco leggero riduce l’affaticamento e migliora il comfort generale.
- Visibilità: Alcuni caschi offrono caratteristiche per migliorare la visibilità, come adattatori per luci posteriori o colori ad alta visibilità. Questo può contribuire a renderti più visibile agli automobilisti e ad aumentare la tua sicurezza sulle strade.
- Stile e design: Sebbene la sicurezza sia prioritaria, il design e lo stile del casco possono influire sulla tua scelta. Scegli un casco che ti piace esteticamente e che si adatti al tuo stile di guida.