Quanto costa installare le inferriate a Roma — Informazioni generali
Le inferriate rappresentano un elemento fondamentale per tutte quelle case al piano terra o ai primi piani. Quando si decide di installare le inferriate si ha in mente l’idea di salvaguardare la propria abitazione dalle intrusioni. Le inferriate esistevano già nel medioevo, ma negli ultimi anni è aumentato notevolmente il loro utilizzo in seguito all’aumento dei furti. La necessità di inferriate dipende anche dal quartiere di Roma in cui ti trovi, per un ladro sarà più difficile entrare in una casa a Trastevere rispetto ad una villa isolata sull’Appia antica.
Di seguito, ti elenchiamo i principali vantaggi relativi all’installazione delle inferriate:
- Riducono drasticamente la percentuale di furti all’interno dell’appartamento.
- Sono molto resistenti anche all’usura e quindi una volta installate tendono a durare molti anni.
- Vista la varietà di modelli di inferriata esistenti, possono migliorare l’estetica della facciata.
Prima di scegliere l’inferriata, valuta i seguenti elementi:
- Classe antieffrazione: si tratta di una scala di sicurezza da 1 a 5.
- Design: inferriate che hanno spazi vuoti di pochi centimetri presentano un livello di sicurezza maggiore rispetto ad inferriate che presentano spazi vuoti di maggiori dimensioni.
- Serrature: è necessario affidarsi a serrature di ultima generazione, anche i ladri si sono evoluti.
Quanto costa installare le inferriate a Roma — Fattori di costo
Esistono moltissime tipologie di inferriate, ognuno dei quali ha caratteristiche singolari.
Di seguito possiamo elencare i principali fattori che determinano il prezzo per l’installazione delle inferriate.
- Dimensioni e tipologia di apertura: dobbiamo installare le inferriate su una porta o su una finestra? Quanto è grande la porta o la finestra? Il prezzo cresce all’aumentare delle dimensioni delle inferriate.
- La classe di sicurezza delle inferriate: un’inferriata di classe 5 è sicuramente più costosa di una di classe 2.
- Il materiale: solitamente si utilizzano acciaio zincato, finiture particolari o lavorazioni artigianali ulteriori ne fanno aumentare il prezzo.
- Modalità di apertura: le inferriate fisse hanno un costo d’installazione più basso rispetto alle grate scorrevoli o a battente. Queste ultime possono presentare costi maggiori se connesse ad un impianto di automazione o ad un sistema di allarme.
Per scegliere la tipologia di inferriate che fa il caso tuo, è importante rivolgersi ad un artigiano specializzato che saprà indirizzarti verso la scelta giusta. Generalmente per semplicità i professionisti in questo settore applicano un prezzo al mq.
Quanto costa installare le inferriate a Roma — Tabella prezzi
Prezzi medi per tipologia | Da | A |
---|---|---|
Inferriate di sicurezza fisse (al mq) | 150,00 € | 300,00 € |
Inferriate di sicurezza ad anta unica (al mq) | 300,00 € | 550,00 € |
Inferriate di sicurezza a due battenti (al mq) | 500,00 € | 700,00 € |
Inferriata di sicurezza per finestra a due / tre ante | 700,00 € | 1.300,00 € |
Inferriata di sicurezza per porta finestra a due / tre ante | 800,00 € | 1.400,00 € |
Inferriata di sicurezza per ingresso in classe 3 | 750,00 € | 1.100,00 € |
NB: I prezzi sono frutto di stime.
Quanto costa installare le inferriate a Roma — Caratteristiche e tipologie
La decisione di installare delle grate di sicurezza a porte e finestre, non risponde solamente ad esigenze di sicurezza, ma anche ad esigenze estetiche: potrai scegliere tra inferriate moderne classiche ad inferriate a scomparsa in modo da avere il minimo impatto possibile sulla facciata. Generalmente le inferriate sono realizzate in leghe ferrose che si prestano bene alla lavorazione e consentono di garantire un ottimo livello di sicurezza. Per quanto riguarda i materiali: da un lato abbiamo le inferriate in alluminio che sono più leggere ed economiche, dall’altro quelle in ferro battuto, più resistenti e costose.
Una prima classificazione può avvenire tra:
- Inferriate fisse: non è possibile aprire questo tipo di inferriate, generalmente sono ancorate alle finestre. Si tratta di un’ottima scelta per le finestre dei seminterrati lato strada dato che in questo caso non è richiesta la funzionalità di apertura – chiusura. Questo tipo di inferriata è la più economica.
- Inferriate ad ante a battenti o scorrevoli: questi modelli si applicano bene sia a finestre che a porte. Il livello di sicurezza è determinato da vari fattori, dal tipo di serratura al materiale utilizzato per realizzarle ed infine dal design delle inferriate: a sbarre parallele, a sbarre incrociate, lineari o inarcuate.
- Inferriate a soffietto: questa tipologia di grata generalmente si utilizza per negozi o uffici al posto della serranda. La struttura elastica di questo tipo di inferriata consente quando richiusa, di ripiegarsi su un lato.
Il design della griglia influisce non solo sotto il profilo estetico, ma anche sotto il profilo della sicurezza, di seguito ne elenchiamo alcuni tipi:
- Griglie ornamentali: in questo caso il livello di personalizzazione è il più alto, possiamo decidere di realizzare griglie a forma di animali o fiori.
- Griglie inglesi: sono dotate di un semicerchio nella parte superiore dell’inferriata.
- Griglie classiche: rappresentano la categoria più semplice e comune. In questo caso non è presente alcuna decorazione.
Conclusione
L’installazione delle inferriate rappresenta una scelta importante per la sicurezza della tua abitazione. Esistono varie categorie di inferriate ognuna con design e materiale diverso. Per questa ragione è molto importante affidarsi ad un tecnico specializzato che saprà orientarti verso la scelta migliore.
Quando si decide di installare le inferriate i fattori che influenzano maggiormente il costo sono: la classe antieffrazione, il design e la tipologia di serratura.
La tipologia di inferriate più economica è quella delle inferriate fisse con un costo al mq a partire da 150 euro, si passa poi alle inferriate a due battenti che possono arrivare anche a 700 euro al mq.