I tappeti sono oggetti preziosi, a volte per il valore sentimentale, altre volte per il loro valore commerciale. Per questo è importante averne cura, sottoponendoli ad una regolare pulizia. In questo articolo scoprirai quanto costa lavare un tappeto ed in cosa consiste il lavaggio professionale.
Confortevoli e belli da vedere, i tappeti donano un pregio a tutto l’ambiente. Ci scaldano durante l’inverno, e spesso e volentieri raccontano una storia, riportandoci in paesi lontani. Per queste ragioni non è da sorprendersi se i tappeti sono una delle decorazioni domestiche più comuni.
E quante tipologie esistono! tappeti persiani, tappeti moderni, tappeti marocchini, tappeti shaggy, tappeti kilim, arazzi, tappeti nazionali, tappeti in juta, in seta, in cocco e in pelle. Spesso di colorazioni scure, il tappeto nasconde bene la polvere e le macchie, e per questo ci dimentichiamo che, proprio perché viene calpestato tutti i giorni, andrebbe lavato almeno una volta l’anno per assicurare un livello igienico adeguato a tutta la casa. Discorso ancor più vero se si hanno bambini o animali in casa!
Pulizia professionale del tappeto — In cosa consiste
Le macchie più banali, soprattutto se prese in tempo, possono essere rimosse senza particolari problemi con metodi fai-da-te e prodotti naturali che rispettano il tessuto del tappeto. In caso di macchie più importanti, specialmente su tappeti delicati, andrebbero affidati ad un esperto.
Prendiamo l’esempio di un tappeto orientale lavorato a mano con colori naturali: qualora dovesse macchiarsi, un nostro intervento potrebbe essere più dannoso che altro, rischiando di compromettere i colori e rovinarlo irreparabilmente.
Un professionista qualificato invece, potrà trattarlo con la dovuta cura preservando le fibre naturali, assicurando il mantenimento della morbidezza della struttura, la lucentezza e la vivacità dei colori. Ogni tappeto, da quello persiano fatto a mano a quello di IKEA, ha le sue caratteristiche, e per tale ragione, devono essere sottoposi a lavaggi personalizzati che tengano conto della tipologia, del tessuto, delle dimensioni etc.
Solitamente, i professionisti del settore:
- Esaminano il tappeto per capire in che modo trattarlo
- Eseguono un’aspirazione controllata
- Stabiliscono il trattamento da effettuare
- Procedono con il lavaggio (sciacquatura)
- Eseguono un controllo del tessuto e la tamponatura del colore
- Rimuovono acari e batteri
- Concludono l’operazione con un’asciugatura controllata a 35-40 gradi
Mentre alcuni di questi passaggi possono essere trascurati quando il tappeto è di tipo commerciale e non particolarmente delicato, per tappeti di pregio si procede con:
- La battitura
- Il lavaggio del rovescio e del vello
- Il trattamento delle frange
- L’asciugatura a temperatura controllata
- L’avvolgimento in pellicole protettive traspiranti
Quanto costa lavare un tappeto — Principali fattori di costo
Esistono moltissime tipologie di tappeto e non tutte possono essere trattate allo stesso modo. Come abbiamo accennato in precedenza, tappeti pregiati e delicati con colori naturali vanno trattati in modo diverso da quelli più resistenti o economici.
Per questo motivo è sempre meglio affidare il proprio tappeto a dei professionisti del settore. Lo ritireranno, tratteranno a dovere, e riconsegneranno pulito e profumato.
Il costo dei servizi di pulizia ad acqua con sanificazione a vapore dei tappeti parte dai 10 euro al metro quadro (a discrezione del professionista, questa tariffa può comprendere il costo di ritiro, trasporto e consegna). Per un tappeto di 2 metri per 3 metri il costo sarà quindi intorno ai 60 euro.
Tuttavia, il prezzo al mq del lavaggio del tappeto varia in base a:
- Dimensioni (più è grande, più alto sarà il prezzo)
- Peso (più è pesante, maggiore sarà il prezzo)
- Condizioni del tappeto (se presenta danni o macchie particolari, il costo aumenterà)
- Tipo di tessuto (alcuni tessuti non possono essere lavati ad acqua, ma richiedono speciali attrezzature o soluzioni per la pulizia per evitare di danneggiare il tappeto)
Quanto costa lavare un tappeto — Altri fattori di costo
Macchie e rimozione odori: oltre al lavoro di pulizia, il professionista dovrà eseguire un pretrattamento delle macchie e degli odori.
Particolare sporcizia del tappeto: alcuni professionisti fanno pagare di più per tappeti particolarmente sporchi.
Trattamento al teflon: se chiedete al professionista di aggiungere al tappeto un rivestimento resistente alle macchie e all’acqua che funge da barriera tra le fibre del tappeto e le eventuali fuoriuscite di liquidi o solidi, il costo aumenterà.