quanto costa potare un olivo

Home  ›  Blog  ›  Quanto costa potare un olivo (2025)

Quanto costa potare un olivo (2025)

Scopri i fattori che influenzano il costo della potatura dell’olivo, quali sono le strategie più utilizzate dai giardinieri per eseguire questo intervento nella maniera corretta, i vantaggi di questa operazione ed i relativi prezzi.

Indice

In questo articolo scoprirai quanto costa potare un olivo, le strategie più utilizzate dai giardinieri per eseguire questo intervento nella maniera corretta ed i vantaggi di questa operazione.

L’olivo è un albero da frutto proveniente dall’Asia Minore e dalla Siria. I Greci furono tra i primi a coltivarlo e a scoprirne le sue numerose proprietà. L’olivo è un albero sempreverde e latifoglie, con un’attività vegetativa continua, che si attenua solo nel periodo invernale. Cresce lentamente, ma in condizioni climatiche favorevoli può diventare millenario e raggiungere anche i 15-20 metri.

L’olivo inizia a produrre i suoi frutti, le olive, dopo 3-4 anni dall’impianto e inizia a farlo a pieno regime dopo una decina d’anni. Raggiunge la senescenza dopo i 40-50 anni.

 

Quanto costa potare un olivo — Fattori di costo

I fattori che incidono maggiormente nel costo per la potatura degli olivi sono due: la quantità degli olivi da potare e la loro altezza. Generalmente, maggiore è il numero degli olivi da potare, maggiore sarà il costo. Stessa cosa per l’altezza: più alti sono gli olivi, più lunga e complessa sarà la potatura.

Inoltre, se si tratta di olivi che hanno raggiunto un’altezza considerevole, e sarà necessario l’impiego di una piattaforma mobile, il costo aumenterà. Altri fattori importanti sono: la tariffa oraria della ditta/professionista e il tempo necessario per eseguire l’operazione di potatura.

 

Come viene eseguita la potatura

La potatura inizia individuando e tagliando i rami improduttivi o rovinati. Si procede in seguito alla potatura anche dei rami produttivi e sani, così da favorire la nascita di un maggior numero di germogli. È buona pratica, per non indebolire la pianta, che la potatura inizi dai tagli più grandi per poi procedere con quelli più piccoli. Inoltre, è importante che gli strumenti siano affilati e puliti per evitare che l’albero possa infettarsi o ammalarsi.

Per preservare la salute dell’ulivo e per proteggere l’ulivo dai parassiti e dalla perdita di linfa, si usa applicare del mastice sulle cicatrici prodotte dal taglio dei rami. Il taglio va sempre eseguito con strumenti professionali da taglio, come motoseghe e accette.

 

Esistono comunque diverse tecniche di potatura, ognuna con caratteristiche e finalità diverse. Di seguito alcune di queste:

  • Raccorciamento: Il raccorciamento viene eseguito al fine di dare più equilibrio all’albero e farlo crescere in maniera omogenea. Questa tecnica incide anche sull’aspetto estetico, conferendo una forma più ordinata e curata all’olivo.
  • Sfoltimento: Si procede rimuovendo rami secchi al fine di portare il nutrimento della pianta ai rami più sani. Lo sfoltimento serve quindi a rafforzare l’olivo.
  • Mantenimento: Tecnica necessaria per dare uniformità a un filare di alberi di ulivo, affinché presentino tutti la stessa forma/altezza.

 

Vantaggi

E’ importante potare periodicamente l’olivo al fine di stimolare la sua crescita e rafforzare la pianta. La potatura, infatti, migliora la capacità della pianta di difendersi dall’attacco dei parassiti. La potatura facilita anche la raccolta meccanizzata dei frutti, aiuta la pianta a equilibrare il suo peso e crescere meglio, e permette di dare una forma specifica all’albero. La potatura rende l’olivo più forte e sano e, nella maggior parte dei casi, una pianta forte e sana produce più frutti.

Tuttavia, bisogna specificare che la produzione di frutti è influenzata da altri fattori come:

  • L’età della pianta
  • Le condizioni climatiche
  • La tipologia dell’olivo

 

Esistono più di 500 specie diverse di olivo, e ognuna reagisce diversamente alle condizioni climatiche a cui è soggetta.

 

Quanto costa potare un olivo — Prezzi medi

 

Tipologia di lavoro Prezzo medio
Da A
Potatura olivo da 1-3 metri di altezza 40,00 € 150,00 €
Potatura olivo oltre 3 metri di altezza 100,00 € 500,00 €
Potatura olivo e abbattimento 180,00 € 1.000,00 €

  

Quando e quante volte potare l’olivo

Il mese più adatto per la potatura dell’olivo è marzo, a cavallo tra inverno e primavera, e quindi prima della sua fioritura. Si esegue la potatura in questo periodo per permettere all’ olivo di affrontare al meglio l’estate.

Attenzione però, se le temperature a marzo sono particolarmente basse, è meglio aspettare e chiedere comunque consiglio ad un professionista. Gli esemplari giovani di olivo hanno bisogno di due potature l’anno, mentre per quelli meno giovani ne basta una.

È fondamentale, per evitare di danneggiare la pianta, prestare particolarmente attenzione all’andamento delle stagioni e al clima. Se la pianta è sana, sarà necessario ridurre gli interventi al minimo e potare solo i rami compromessi per favorire la produzione di frutti. Al contrario, qualora l’olivo presentasse malattie o infezioni, bisognerà potare tempestivamente, per non compromettere la salute dell’olivo.

 

Altri aspetti da considerare per una cura del giardino ottimale

Oltre alla potatura e alla cura dell’olivo, la manutenzione di un giardino ben curato richiede anche la cura del prato circostante. Un prato ben tagliato e curato è un elemento essenziale di un giardino ordinato e attraente. E per ottenere risultati ottimali, è importante scegliere il giusto strumento. Tra le opzioni disponibili, i tagliaerba elettrici si sono dimostrati una scelta popolare per la loro affidabilità, efficienza ed eco-sostenibilità. Rispetto alle altre opzioni come i tagliaerba a gas o manuali, i tagliaerba elettrici offrono numerosi vantaggi, tra cui una minor spesa per la manutenzione a lungo termine e una riduzione dell’impatto ambientale. Nel nostro articolo sui migliori tagliaerba elettrici, ti presenteremo le migliori opzioni disponibili sul mercato per aiutarti a mantenere il tuo prato in perfette condizioni!

Potrebbe interessarti

Realizzare il tuo progetto con ShoesOff è semplice e gratuito

1

Raccontaci il progetto che vuoi realizzare

Effettua una richiesta in pochi semplici passi indicando il servizio di cui hai bisogno, le tempistiche e dove ti trovi.

2
Ricevi rapidamente una o più offerte su misura per te

Le imprese interessate al tuo progetto si metteranno in contatto con te per offrirti una consulenza ed un preventivo gratuito e senza impegno.

3
Stabilisci l'inizio lavori con la ditta e ristruttura senza paura!

Scegli l’impresa che ti convince di più in base al prezzo proposto, alle garanzie che ti offre e al rispetto delle tempistiche da te indicate.

error:
Registrazione Cliente [Form Generico - Servizio]
Come possiamo contattarti?
Non preoccuparti, i tuoi contatti verranno condivisi solo con le ditte interessate alla tua richiesta di preventivo.