Perchè rifoderare un divano?
Si può sentire l’esigenza di rifoderare un divano per diverse ragioni, il gatto ha lentamente distrutto i braccioli, lo si può fare per dare un tocco nuovo al proprio spazio, per cambiare la vecchia fantasia o perché non si può o non si desidera affrontare la spesa di un divano nuovo. Un’ottima stoffa ed una buona idea possono veramente fare la differenza in queste situazioni! Dopotutto il divano è un complemento d’arredo con un ruolo fondamentale per il nostro relax all’interno delle mura domestiche, contribuendo allo stesso tempo a valorizzare l’ambiente da un punto di vista estetico.
Anche se in commercio è possibile trovare divani già confezionati a prezzi davvero ottimi, la qualità dei materiali usati dalla fabbrica non saranno mai all’altezza di una stoffa scelta da te e di un lavoro artigianale. Per non parlare del fatto che i divani industriali con prezzi economici sono articoli prodotti in serie e quindi non molto originali.
Se non hai intenzione di spendere per acquistare un divano nuovo o se semplicemente sei affezionato a quello che hai, il giusto compromesso è farlo rifoderare! Per andare sul sicuro però ricorda di rivolgerti a tappezzieri professionisti, esperti nel settore tessile in grado di orientarti verso la scelta migliore e darti una visione d’insieme per capire se e quanto il risultato finale potrà soddisfarti.
Come rifoderare un divano — Materiali
Per rifoderare un divano la scelta dei materiali è davvero ampia, un buon punto di partenza per iniziare ad orientarsi è sicuramente il budget che hai a tua disposizione. Il passo successivo è quello di capire quale materiale potrà, in termini di resa e durata, soddisfare al meglio le tue necessità. I materiali più diffusi per rivestire divani e poltrone sono sicuramente la pelle e la fintapelle, il cotone, la microfibra, i tessuti jacquard, in raso, e tessuti idrorepellenti, antimacchia e “antigraffio”.
Per un’idea di prezzi consulta pure il listino qui sotto.
Quanto costa rifoderare un divano — Prezzi di riferimento
Da | A | |
---|---|---|
Rivestimenti in pelle (al m) | 40,00€ | 300,00€ |
Rivestimenti in fintapelle/ecopelle (al m) | 12,00€ | 40,00€ |
Rivestimenti in velluto (al m) | 28,00€ | 120,00€ |
Rivestimenti in jacquard (al m) | 3,00€ | 70,00€ |
Rivestimenti in cotone (al m) | 7,00€ | 40,00€ |
Rivestimenti idrorepellenti e antimacchia (al m) | 4,00€ | 47,00€ |
Rivestimenti in microfibra (al m) | 7,00€ | 40,00€ |
Rivestimenti in raso (al m) | 7,00€ | 65,00€ |
Rifoderare un divano — Costi
Quando si vuole calcolare il costo per rifoderare il proprio divano, bisogna tenere in considerazione le dimensioni del divano in questione, che tipo di materiale è stato scelto e che tipo di insidie o complicazioni si troverà ad affrontare l’artigiano incaricato.
Generalmente, il costo medio di manodopera per rivestire un divano a due sedute (tessuto escluso) varia da 240 ai 500 euro. Saranno necessari circa 10 metri di tessuto. Un buon tessuto antimacchia idrorepellente parte dai 20-25 euro al metro lineare. Rifoderare un divano a tre sedute avrà un costo variabile fra i 350 ed i 600 euro, il prezzo per rifoderarne uno a quattro sedute o con penisola oscillerà fra i 500 ed gli 800 euro. Come già detto in precedenza, la forbice di prezzo è dovuta alle dimensioni e allo stile del divano e del tessuto, degli accessori.
Il costo medio per rivestire un divano loveseat con un tessuto medio-buono è di 600 euro, mentre per un divano componibile a tre sedute sempre con tessuto economico il costo medio varia tra 700 e 1800 euro. Il costo per rifoderare un divano chaise longue varia tra gli 500 e i 800 euro, mentre per un lounge suite è di 600-1.000 euro a seconda delle dimensioni e del tipo di tessuto utilizzato.
Rifoderare un divano — Soluzione economica
Se non vuoi spendere cifre elevate per acquistare un nuovo divano oppure per far effettuare un lavoro professionale da un tappezziere, utilizzare un coprivano può essere un’alternativa economica e rapida per rinnovare l’aspetto di un divano.
Nello specifico, i risparmi di questa soluzione sono considerevoli. Infatti, basta pensare che far rifoderare un divano due posti da un tappezziere ha un costo che si aggira sui 450-600 euro, mentre acquistare un buon copridivano preconfezionato costa circa 30-70 euro. Inoltre, potrai trovare diverse tipologie di copridivano a seconda delle tue esigenze specifiche. Ecco qualche esempio:
Copridivano a scudo
Copridivano elasticizzato per animali domestici
Copridivano elasticizzato impermeabile
I vantaggi di un copridivano sono:
- Protezione: L’utilizzo di un coprivano aiuta a proteggere il divano da macchie, polvere e usura quotidiana.
- Versatilità: Il copridivano può essere facilmente cambiato o sostituito per adattarsi ai tuoi gusti o all’ambiente circostante. Puoi sperimentare diversi colori, stampe e tessuti per dare al tuo divano un nuovo look quando lo desideri.
- Prezzo: Il copridivano è generalmente più economico rispetto alle fodere per divani realizzate su misura. Puoi trovarli in una vasta gamma di prezzi, a seconda del tipo di tessuto, del marchio e delle dimensioni. Questo ti consente di risparmiare denaro rispetto all’acquisto di una fodera su misura o a un nuovo divano.
- Facilità di pulizia: I copridivani possono essere facilmente rimossi e lavati quando necessario. Se una macchia si verifica sulla copertura, puoi semplicemente rimuoverla e lavarla, evitando così di dover pulire l’intero divano. Assicurati di seguire le istruzioni di lavaggio specifiche per il tessuto utilizzato.
Tuttavia, è importante notare che l’utilizzo di un coprivano ha alcuni svantaggi. Infatti, il copridivano potrebbe scivolare facilmente o richiedere regolari sistemazioni per mantenere il divano al meglio. Inoltre, potrebbe non offrire una vestibilità perfetta come una fodera su misura, quindi potrebbe non adattarsi perfettamente a tutti i tipi di divani.
Rifoderare un divano — A cosa fare attenzione
Come abbiamo detto in precedenza, quando stai valutando se rifoderare il tuo divano è importante considerare il materiale ed il relativo costo, lo stato del divano e dell’uso che se ne farà in casa. Se vuoi rifoderare il divano del soggiorno, dove sarà soggetto a possibili macchie, sarebbe poco conveniente scegliere una stoffa pregiata o delicata. Stessa cosa se in casa sono presenti bambini piccoli o animali domestici. L’idea migliore in questi casi è scegliere un materiale resistente, idrorepellente o antigraffio. Tale materiale permette al divano di conservarsi meglio per durare nel tempo.