In questo articolo scoprirai quanto costa rifoderare una poltrona a seconda delle diverse tipologie di tessuto disponibili in commercio e del tipo di poltrona, quali sono i fattori che ne influenzano il prezzo e come poter risparmiare!
Le poltrone sono oggetti particolari. Che si la usi per guardare la tv, che sia parte del salotto o che sia il tuo posto preferito per leggere, dopo un po’ di tempo ci si affeziona inevitabilmente. Per questo è così difficile disfarsene e decidersi ad acquistarne una nuova. La vecchia poltrona ha ormai preso la forma ed è troppo comoda per buttarla via come un ferro vecchio!
Cosa fare? Se quando ti siedi sprofonda o il tessuto è rovinato, il giusto compromesso per non spendere una fortuna e prolungare la vita della tanto amata poltrona è affidarla ad un tappezziere per farla rifoderare! Una stoffa scelta da te ed un lavoro artigianale di qualità, possono fare miracoli!
Quanto costa rifoderare una poltrona — Materiali
Quando si tratta di rifoderare una poltrona, la scelta dei tessuti è davvero ampia. Puoi orientarti sul tessuto che ti piace di più e sceglierne uno con un buon compromesso qualità-prezzo. Vediamo qualche esempio di tessuto e le loro caratteristiche principali
Tessuti naturali
- Velluto: Tessuto molto morbido e liscio, dà un’aria di comodità alla poltrona conferendogli anche un aspetto lussuoso. Emana comfort ed è molto duraturo. Un rivestimento in velluto oscilla tra i 28,00€ ed i 120,00€ al metro.
- Lino: Il lino è naturale, ecologico, igienico, traspirante, anallergico, molto assorbente, neutralizza gli odori, antistatico, isolante, termoregolatore. Il rivestimento in lino varia dai 10,00, ai €40,00€ al metro.
- Cotone: Fresco e pulito, il cotone è un tessuto traspirante, facile da lavare e veloce ad asciugare, è perfetto per i mesi più caldi e molto piacevole al tatto. Il rivestimento in cotone oscilla tra i 7,00€ ed i 40,00€ al metro.
Tessuti sintetici
- Alcantara: Composto da poliestere e poliuretano, è molto morbido al tatto, è resistente e duraturo. Rivestimento in alcantara oscilla tra i 20,00€ ed i 70,00€ al metro.
- Microfibra: Traspirante e resistente, quindi molto piacevole al contatto con la pelle. Perfetto per i mesi più caldi dell’anno. Il rivestimento in microfibra varia dai 7,00€ ai 40,00€ al metro
Pelle ed ecopelle
- Pelle: Elegante, duratura e bellissima da vedere, la pelle dona pregio a tutto l’ambiente. Necessita di un po’ di manutenzione e non deve essere esposta alla luce diretta del sole. Il rivestimento in pelle oscilla tra i 40,00€ ed i 300,00€ al metro.
- Ecopelle: Materiale pregiato, conciato con sostanze chimiche che rispettano l’ambiente e presenta le stesse proprietà della pelle. Il rivestimento in ecopelle varia dai 12,00€ ai 40,00€ al metro.
Quanto costa rifoderare una poltrona — Prezzi di riferimento
Da | A | |
---|---|---|
Rivestimenti in pelle (al m) | 40,00€ | 300,00€ |
Rivestimenti in ecopelle (al m) | 7,00€ | 40,00€ |
Rivestimenti in velluto (al m) | 28,00€ | 120,00€ |
Rivestimenti in cotone (al m) | 7,00€ | 40,00€ |
Rivestimenti in alcantara (al m) | 20,00€ | 70,00€ |
Rivestimenti in microfibra (al m) | 6,00€ | 38,00€ |
Rivestimenti in lino (al m) | 10,00€ | 40,00€ |
Quanto costa rifoderare una poltrona — Prezzi medi
I fattori che incidono sul costo finale per rifoderare una poltrona sono:
- Dimensioni (per calcolare i metri di tessuto necessari)
- Stile della poltrona (Bergere, Chesterfield, Luigi XVI)
- Materiale (lino, pelle, velluto etc.)
- Complicazioni eventuali (molle, seduta, schienale)
Generalmente, il costo medio per rivestire una poltrona semplice in misto cotone varia tra i 90 e i 180 euro, mentre per una con schienale singolo imbottito il prezzo varia dai 130 euro ai 250 euro. Il prezzo per rifoderare una poltrona in stile Luigi XVI oscilla tra i 130 e i 230 euro (tessuto escluso), per una poltrona con spallina capitonné si parte da 220 euro fino a 400 euro (tessuto escluso).
Quanto costa rifoderare una poltrona — A cosa fare attenzione
La cosa principale a cui fare attenzione è la destinazione d’uso della poltrona in questione: questo ti aiuterà a capire quale materiale è più indicato. Se la poltrona è in soggiorno, e a casa sono presenti animali o bambini, ti conviene optare per un tessuto antimacchia, idrorepellente e antigraffio, piuttosto che una stoffa pregiata e delicata.