Sottomurazioni: Prezzi ed info — Informazioni generali
In un mondo costantemente in bilico tra la conservazione del patrimonio edilizio e la necessità di adattare vecchie strutture a nuove esigenze, la sottomurazione emerge come un intervento cruciale nell’ingegneria civile e strutturale. Sia che si tratti di salvaguardare un edificio storico o di rendere una casa più sicura e solida, comprendere il costo e le informazioni relative alle sottomurazioni è essenziale.
Nel prossimo paragrafo vediamo da vicino quali sono i prezzi per le sottomurazioni.
Sottomurazioni: Prezzi ed info — Fattori di costo
Il costo per le sottomurazioni in media oscilla tra 100€ e 1.500€ al metro lineare.
I fattori principali che influenzano i costi delle sottomurazioni sono i seguenti:
- Dimensioni dell’area di lavoro
- Tipologia di tecnica utilizzata
Per quanto riguarda il primo fattore possiamo dire che generalmente all’aumentare dell’area di lavoro i costi al metro quadro per le sottomurazioni diminuiscono.
Per quanto riguarda la tecnica utilizzata, possiamo distinguere tra le seguenti alternative:
- Sottomurazione con cemento armato: Generalmente il costo per questa tipologia di sottomurazione oscilla tra 300€ e 1.500€ al metro lineare.
- Micropali: L’utilizzo di micropali può costare tra 200€ e 500€ per metro lineare, Il prezzo varia a seconda della profondità dei pali ed al tipo di terreno.
- Jet grouting: Il jet grouting è una tecnica i cui costi oscillano tra 100€ e 400€ per metro cubo di terreno trattato.
- Underpinning con espansione di resina: Il costo per la realizzazione delle sottomurazioni con estensioni di resina oscilla tra 150€ e 600€.
Questi sono i principali fattori che incidono maggiormente sui prezzi per le sottomurazioni. Se vuoi saperne di più effettua una richiesta su ShoesOff. Potrai scegliere se ricevere un preventivo di massima o se organizzare un sopralluogo con uno dei professionisti della nostra rete per un preventivo dettagliato, il servizio è gratuito e senza impegno!
Sottomurazioni: Prezzi ed info — Tabella prezzi
Prezzi medi | Da | A |
---|---|---|
Sottomurazioni con cemento armato | 300 €/mt | 1.500 €/mt |
Sottomurazioni con micropali | 200 €/mt | 500 €/mt |
Sottomurazioni con espansione di resina | 150 €/mt | 600 €/mt |
NB: I prezzi forniti sono frutto di stime, per conoscere i prezzi per le sottomurazioni nel tuo caso specifico, effettua una richiesta gratuita e senza impegno su ShoesOff
Cosa sono le sottomurazioni
Una sottomurazione è una tecnica di ingegneria civile utilizzata per rinforzare e stabilizzare le fondazioni esistenti di un edificio o di una struttura. Questo processo può essere necessario quando la struttura originale è stata costruita su un terreno che non è più stabile o quando si prevede di aumentare il carico della struttura con aggiunte o sovrapposizioni.
Quando è necessario realizzare una sottomurazione
La sottomurazione non è mai un’azione preventiva, ma piuttosto una reazione a problemi già esistenti o prevedibili. Ecco alcuni segnali che indicano la necessità di una sottomurazione:
- Crepe e fessure nelle strutture: La comparsa di crepe significative nelle mura o nelle fondamenta può indicare che il terreno sottostante si sta spostando o che le fondamenta stesse stanno cedendo. Queste crepe sono spesso il primo segnale visibile di problemi che richiedono l’attenzione immediata di un ingegnere strutturale.
- Cambiamenti nell’uso della struttura: Quando un edificio subisce un cambiamento di utilizzo – ad esempio, da residenziale a commerciale – può sorgere la necessità di sostenere carichi maggiori o diversi da quelli originali. In questi casi, le fondamenta esistenti potrebbero non essere sufficienti e la sottomurazione diventa essenziale per garantire che l’edificio possa sopportare i nuovi carichi.
- Sviluppi edilizi aggiuntivi: Se si prevede di aggiungere nuovi piani o estensioni a un edificio, è vitale che le fondamenta siano capaci di sostenere il peso aggiuntivo. La sottomurazione permette di adeguare le fondamenta alle nuove esigenze strutturali.
- Terreno problematico: Condizioni di terreno instabili, compattazione del suolo, o una falda acquifera alta possono minare la stabilità delle fondamenta correnti. Se si rilevano cambiamenti nelle condizioni del suolo, è importante valutare la necessità di sottomurazione.
- Normative: Aggiornamenti normativi possono richiedere che le strutture esistenti siano modificate per rispettare nuovi standard di sicurezza. Questo potrebbe includere il rinforzo delle fondamenta per resistere a eventi sismici o per altri requisiti di sicurezza.
Quali sono le tecniche di sottomurazione più comuni
Nell’ambito dell’ingegneria civile, quando si parla di mantenere o migliorare la stabilità strutturale degli edifici, la sottomurazione è una delle tecniche fondamentali a cui si fa riferimento. Questa pratica, spesso indispensabile per l’integrità e la sicurezza delle costruzioni, si può attuare attraverso diversi metodi, ciascuno con le proprie specificità e campi di applicazione. In questo paragrafo, esamineremo le tecniche di sottomurazione più comuni.
- Sottomurazione a masselli: La sottomurazione con masselli è una delle tecniche più comuni. Questo metodo prevede lo scavo di sezioni sottostanti le fondazioni esistenti e l’inserimento di masselli in calcestruzzo, che vanno a formare una nuova fondazione al di sotto di quella originale.
- Sottomurazione con micropali: I micropali sono pali di piccolo diametro che possono essere infissi nel terreno per rinforzare o creare nuove fondazioni sotto quelle esistenti. Sono particolarmente utili in situazioni dove l’accesso è limitato o dove la minimizzazione delle vibrazioni e del rumore è una priorità.
- Jet Grouting: Il jet grouting è una tecnica avanzata che utilizza getti ad alta pressione per consolidare il terreno circostante le fondazioni. Attraverso l’inserimento di una miscela di cemento e altri leganti, il terreno viene stabilizzato e rinforzato, formando colonne che possono fungere da nuove fondazioni.
- Underpinning con espansione di resina: Questa tecnica recente utilizza resine espandenti iniettate nel terreno per migliorare la capacità portante delle fondazioni esistenti. La resina si espande, riempiendo le cavità nel terreno e esercitando una pressione verso l’alto sulle fondazioni.
Conclusione
In conclusione possiamo dire che in media il costo per le sottomurazioni oscilla tra 100€ e 1.500€ al metro lineare.
I principali fattori che influenzano i prezzi di questo lavoro sono i seguenti:
- Tecnica utilizzata
- Dimensioni area di lavoro
Sottomurazioni: Prezzi ed info — Come risparmiare
La realizzazione delle sottomurazioni è un’operazione delicata che va affidata a ditte esperte.
Se non sai a quale professionista/ditta rivolgerti oppure i preventivi che hai ricevuto non ti hanno convinto, su ShoesOff potrai trovare professionisti con anni di esperienza alle spalle, pronti a garantirti un servizio di qualità al prezzo giusto.
I professionisti iscritti su ShoesOff eseguono sopralluoghi e preventivi gratuiti, andando incontro alle tue necessità economiche e progettuali, potrai contare su di loro non solo per la realizzazione dei lavori ma anche per qualsiasi consulenza in materia. Tutto questo è indirizzato a fornirti un servizio di qualità, personalizzato e al giusto prezzo. Non sei convinto? Leggi le recensioni lasciate dai nostri clienti!